Zone30 e passione per i motori…

Zone30 e passione per i motori…

Chi mi conosce sa quanto ami il motorsport, il rally, la guida, le auto – moderne o d’epoca – e tutto ciò che riguarda le quattro ruote. Domenica, per esempio, si terrà il tradizionale raduno Gottardo Classic (www.gottardoclassic.com) organizzato dall’Associazione Classic Cars Ticino, di cui sono socio fondatore. Eppure, proprio per questo, so distinguere quando […]

Leggi
 Sette municipali part-time non bastano più

Sette municipali part-time non bastano più

Dopo la lunga e travagliata votazione di lunedì sera in Consiglio comunale a Lugano, che sia chiaro, esprimo una riflessione personale, senza alcuna pretesa di verità assoluta: a fronte di sfide sempre più complesse, è forse urgente una riforma del Municipio e delle partecipate alla ricerca di una maggiore trasparenza, efficienza e fiducia. Chi è […]

Leggi
 Lugano rigore, visione e coraggio

Lugano rigore, visione e coraggio

Nel dibattito sulla gestione finanziaria, il confronto si polarizza spesso tra due opposti: da un lato chi invoca il rigore come fine a sé stesso, dall’altro chi chiede maggiori investimenti e spesa pubblica senza affrontare la sostenibilità di lungo periodo. Eppure, non solo è possibile coniugare rigore e progettualità, è l’unica strada credibile per garantire […]

Leggi
 Il capitale umano: risorsa preziosa, ma sempre più scarsa in Svizzera

Il capitale umano: risorsa preziosa, ma sempre più scarsa in Svizzera

In un’epoca in cui la Svizzera affronta una crescente carenza di personale qualificato, è fondamentale riconoscere che il capitale umano rappresenta oggi la risorsa più preziosa e al tempo stesso più scarsa. Le aziende lamentano difficoltà nel reperire manodopera, una situazione che rischia di compromettere competitività economica e coesione sociale. Valorizziamo la formazione professionale duale, […]

Leggi
 Troppa democrazia, il limite del sistema democratico?

Troppa democrazia, il limite del sistema democratico?

La democrazia è il pilastro della nostra società, assolutamente preferibile all’autarchia, ma, se eccessiva, rischia di trasformarsi in un freno, a tutti i livelli istituzionali. L’iper-democratizzazione, invece di rafforzare il dibattito politico, lo rende inefficace e caotico. L’assenza di una soglia di rappresentanza per l’accesso, per esempio, al Gran Consiglio ha portato alla proliferazione di […]

Leggi
 Accattonaggio e preghiera in pubblico: legalità e convivenza

Accattonaggio e preghiera in pubblico: legalità e convivenza

Il buon senso e il principio di proporzionalità sono sufficienti? Auspicabili, ma non sempre adeguati. Recentemente, un gruppo di circa una decina di persone è stato notato riunirsi per pregare a mezzogiorno in Piazza Manzoni a Lugano (zona carosello), con un rituale di preghiera diverso dalle radici di cultura e storia di questo territorio (cristiano […]

Leggi
 Rigore finanziario e socialità, binomio imprescindibile

Rigore finanziario e socialità, binomio imprescindibile

Perché una gestione finanziaria rigorosa è importante e significativa per la popolazione, per la capacità di garantire politiche sociali attente e di prospettiva? In Svizzera, in Ticino e, più da vicino, a Lugano, se ne parla costantemente. Recentemente, il Cato Institute (fondato nel 1977 e specializzato in politiche pubbliche, economia, governo, mercato e diritti individuali), […]

Leggi
 FM e DAB+… facciamo chiarezza

FM e DAB+… facciamo chiarezza

La situazione economica di molti induce a trovare risparmi a qualsiasi livello, incluso il canone. Come già scrivevo a febbraio, sono stato nominato nel consiglio regionale della CORSI e ribadisco come la SSR, di cui sono grande fruitore fin da bambino, sia chiamata a comunicare meglio lo sforzo di oculatezza, in equilibrio tra qualità ed […]

Leggi
 Aperitivi e francobolli… è crisi di nervi

Aperitivi e francobolli… è crisi di nervi

La decisione di annullare il tradizionale aperitivo di Natale per i dipendenti della città di Lugano ha suscitato perplessità sull’efficacia e l’impatto sostanziale di queste prime misure di austerità proposte dal Municipio. La città deve fronteggiare una situazione finanziaria complessa e l’esecutivo dovrà presto difendere in CC il preventivo 2025 ed il piano finanziario 2025-28 […]

Leggi